
Insieme per il Biologico
Dopo i due anni di coordinamento dell’Agr. Filippo Salerno, oggi Vice-Presidente AIAB Sicilia, a ricoprire la carica di neo-coodinatore è una donna e consumatrice del biologico: Giovanna Mastrogiovanni.
Al Congresso Nazionale AIAB 2024, associazioni, enti e realtà produttive condivideranno la necessità e la volontà di trovare nuove vie di soluzione verso il benessere collettivo.
L’osservazione delle numerose contraddizioni che emergono da un’agricoltura convenzionale sempre più distante dalla tutela e salvaguardia delle risorse naturali e locali, sempre meno attenta al benessere degli animali e delle persone rappresenta una prima motivazione per richiamare il concetto di One welfare promuovendo in ogni sede un modello di produzione biologico.
I crescenti casi di antimicrobico resistenza rappresentano un’ulteriore inquietante evidenza di un sistema di produzione agro-industriale che non garantisce né il benessere né la salute di animali e umani.
Con l’approvazione della L. 23/2022 e, successivamente, del D.M. 28 dicembre 2022 n. 663273 sono stati definiti i tratti distintivi dei distretti biologici, gli obiettivi da perseguire con la loro istituzione, gli organi da istituire e i requisiti e le procedure per il loro riconoscimento giuridico.
Il CREA Centro di ricerca Politiche e Bio-economia, pertanto, con il supporto della Rete Rurale Nazionale, vuole realizzare un primo incontro con i distretti biologici siciliani sia già istituiti, in alcuni casi anche giuridicamente riconosciuti come distretti del cibo, sia
in corso di istituzione.
(di Maria Rita Pisano)
L’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, sostiene le imprese agricole e la pesca. Per sostenere le imprese del mondo agricolo, in particolare quelle con prodotti deperibili, più colpite dal covid19, l’ ISMEA, ha messo a disposizione 30 milioni per credito immediato e a tasso zero. I fondi serviranno ad erogare mutui di importo fino a 30 mila euro a tasso zero con una durata di 5 anni, di cui i primi 2 anni di preammortamento.
L’intervento, grazie all’utilizzo della cambiale agraria e della cambiale della pesca, si distingue per la semplicità della procedura e le tempistiche estremamente ridotte che consentono di poter erogare gli aiuti al massimo entro una settimana dalla richiesta.
L’iniziativa si inserisce nel “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza COVID” e, all’esito dell’autorizzazione della Commissione europea, la domanda potrà essere presentata tramite il portale dell’ISMEA.
L’aiuto va a sommarsi alle altre misure straordinarie assunte dall’Istituto nei giorni scorsi tra cui la sospensione delle rate dei mutui, l’estensione dell’operatività delle garanzie ISMEA e l’allungamento dei termini per la partecipazione alla Banca della terra.
Dopo i due anni di coordinamento dell’Agr. Filippo Salerno, oggi Vice-Presidente AIAB Sicilia, a ricoprire la carica di neo-coodinatore è una donna e consumatrice del biologico: Giovanna Mastrogiovanni.
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Sottoclasse Rosidae, Ordine Sapindales, Famiglia Meliaceae e quindi al Genere Azadirachta ed alla Specie A. indica…
Dal 2020, più precisamente dal mese di Aprile, l’insetticida “thiacloprid” verrà definitivamente bandito dall’Europa, provvedimento approvato dalla maggioranza dei Paesi UE…