
Insieme per il Biologico
Dopo i due anni di coordinamento dell’Agr. Filippo Salerno, oggi Vice-Presidente AIAB Sicilia, a ricoprire la carica di neo-coodinatore è una donna e consumatrice del biologico: Giovanna Mastrogiovanni.
Con l’approvazione della L. 23/2022 e, successivamente, del D.M. 28 dicembre 2022 n. 663273 sono stati definiti i tratti distintivi dei distretti biologici, gli obiettivi da perseguire con la loro istituzione, gli organi da istituire e i requisiti e le procedure per il loro riconoscimento giuridico.
Il CREA Centro di ricerca Politiche e Bio-economia, pertanto, con il supporto della Rete Rurale Nazionale, vuole realizzare un primo incontro con i distretti biologici siciliani sia già istituiti, in alcuni casi anche giuridicamente riconosciuti come distretti del cibo, sia
in corso di istituzione.
Dopo i due anni di coordinamento dell’Agr. Filippo Salerno, oggi Vice-Presidente AIAB Sicilia, a ricoprire la carica di neo-coodinatore è una donna e consumatrice del biologico: Giovanna Mastrogiovanni.
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Sottoclasse Rosidae, Ordine Sapindales, Famiglia Meliaceae e quindi al Genere Azadirachta ed alla Specie A. indica…
Giovedì 24 Ottobre, presso il Palazzo dei Normanni si è svolta la conferenza di presentazione della proposta di legge regionale ispirata ai principi dell’agricoltura biologica e finalizzata a disegnare e gestire sistemi agro-alimentari sostenibili. Tale proposta di legge, 14 articoli, è il frutto del percorso condiviso e di co-progettazione tra un gran numero di realtà riunite nella rete ‘L’isola che c’è’ e una rappresentanza trasversale di deputati dell’Ars. Si tratta di una proficua sperimentazione di rapporto complementare tra democrazia partecipativa e democrazia rappresentativa.
La Regione Siciliana si doterà, quindi, di uno strumento che guarda alla produzione alimentare basata sull’interazione tra le migliori prassi in materia di tutela ambientale e azione per il clima, favorendo la conservazione della biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, e garantendo l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e di norme inerenti la qualità dei prodotti a tutela della salute dei cittadini consumatori.
Il disegno di legge, inoltre, mira a promuovere il corto raggio, i mercatini locali, i negozi di vicinato, le filiere corte per favorire le produzioni e i consumi locali salvaguardando gli elementi del paesaggio naturale.
Il percorso, durato un anno, ha visto coinvolti i rappresentanti di circa 60 realtà operanti nei territori in diversi ambiti e una schiera trasversale di deputati Ars. L’articolato di legge rappresenta la sperimentazione di un metodo che prevede la dimensione paritaria, nel rispetto di ruoli e funzioni, tra rappresentanti e quel segmento società quotidianamente impegnata in prassi di cambiamento sostanziale sul piano sociale, culturale, economico.
Tra le novità contenute nella proposta di legge, all’art. 5:
All’art. 7 viene prevista la costituzione dei biodistretti agroalimentari con la finalità di promuovere l’uso sostenibile delle risorse naturali e locali nei processi produttivi agricoli, finalizzato alla tutela degli ecosistemi e sostenere le attività collegate all’agricoltura biologica, quali la somministrazione di cibi biologici nella ristorazione pubblica e collettiva, la vendita diretta di prodotti biologici, l’attività agrituristica, il turismo rurale, le azioni finalizzate alla tutela, alla valorizzazione e alla conservazione della biodiversità agricola e naturale e l’agricoltura sociale